
Radici antiche in un territorio unico: qui nonno Felice sceglie di coltivare i vitigni storici della zona, dedicandosi alla produzione di vini autoctoni quali il refosco e il verduzzo dorato.
CaFelice
La storia di Nonno Felice
Felice Bressani, il nonno, fu il fondatore della cantina.
Apassionato di vitigni antichi e, sopratutto autoctoni, iniziò già nel 1961 con i primissimi vigneti coltivati ad un centinaio di metri dalla sua vecchia casa.
Proprio per renderle omaggio, per ricordare quella casa, al suo nome abbiamo voluto aggiungere quel Ca’ che significa casa, ma che in Friulano significa anche “qui”, per ricordare che, come lui, siamo ancorati al territorio e alle nostre radici.
La passione e l’amore per il territorio e la coltivazione dei vigneti fu trasmessa in maniera profonda e naturale a Michele, nipote di Felice e di Andrea.
Michele fin da piccolo accompagnava il nonno nei campi, osservando ed assorbendo i segreti antichi dell’arte della vinificazione.
Affascinato e stupito da come lo scorrere delle stagioni segnasse e condizionasse la vita delle persone, della famiglia, sopratutto dal grande evento annuale che significava la vendemmia, Michele dedica tutti i suoi studi al perfezionamento di questa arte facendola diventare anche scienza.
i vini prodotti sono caratterizzati dal rispetto delle tradizioni storiche del luogo, utilizzando tecniche antiche come l’appassimento per la produzione del nostro vino dolce e delle riserve.
Legati alle radici storiche, trovano il connubio perfetto le innovazioni agronomiche e tecnologiche che consentono di ottenere vini in perfetto equilibrio tra passato e futuro.

La nostra cantina
Facciamo vino dal
1961
Questa particolare e peculiare ubicazione delle proprietà, è risultata ottimale alla coltivazione della vite in quanto trovano il connubio perfetto clima e suolo.

Il clima subisce le influenze positive del torrente Cornappo che scorrendo all’interno di una valle alta e stretta crea una corrente d’aria, che permette durante il periodo primaverile di scongiurare il pericolo di gelate tardive e in settembre, poco prima della raccolta, favorisce un clima asciutto ottimale per la maturazione delle uve.
Il terreno è prevalentemente è costituito da marne e arenarie di origine eocenica.
Questo tipo di suolo è perfetto per la coltivazione dei vitigni autoctoni in quanto conferisce al prodotto finale una buona struttura, colori intensi, profumi complessi e delicati ed una grande longevità.
I vini prodotti sono caratterizzati dal rispetto delle tradizioni storiche del luogo, senza dimenticare l’innovazione. macerazioni a freddo per i vini bianchi e per i rossi invece, macerazioni lunghe e controllate.
I vini prodotti e imbottigliati dall’azienda sono l’Armillae, il Finibus e il Suavitis.





I nostri vini
2020


Armillae
Ottenuto da uve merlot e (in minima parte) da uve di cabernet sauvignon.

Finibus
Ottenuto da uve refosco dal peduncolo rosso e refosco di Faedis.

Suavitis
Ottenuto da uve di cabernet franc.
VENITE A TROVARCI
Telefono
Indirizzo
Azienda Agricola Bressani Andrea
Via Trieste 11
33045 Nimis (ud)