viniProduttori in Nimis

Radici antiche in un territorio unico: qui nonno Felice sceglie di coltivare i vitigni storici della zona, dedicandosi alla produzione di vini autoctoni

La storia diNonno Felice

Felice Bressani, il nonno, fu il fondatore della cantina.
Appassionato di vitigni antichi e, sopratutto autoctoni, iniziò già nel 1961 con i primissimi vigneti coltivati ad un centinaio di metri dalla sua vecchia casa.
Proprio per renderle omaggio, per ricordare quella casa, al suo nome abbiamo voluto aggiungere quel Ca’ che significa casa, ma che in Friulano significa anche “qui”, per ricordare che, come lui, siamo ancorati al territorio e alle nostre radici.
La passione e l’amore per il territorio e la coltivazione dei vigneti fu trasmessa in maniera profonda e naturale a Michele, nipote di Felice e di Andrea.
Michele fin da piccolo accompagnava il nonno nei campi, osservando ed assorbendo i segreti antichi dell’arte della vinificazione.
Affascinato e stupito da come lo scorrere delle stagioni segnasse e condizionasse la vita delle persone, della famiglia, sopratutto dal grande evento annuale che significava la vendemmia, Michele dedica tutti i suoi studi al perfezionamento di questa arte facendola diventare anche scienza.
I vini prodotti sono caratterizzati dal rispetto delle tradizioni storiche del luogo, utilizzando tecniche antiche come l’appassimento per la produzione del nostro vino dolce e delle riserve.
Legati alle radici storiche, trovano il connubio perfetto le innovazioni agronomiche e tecnologiche che consentono di ottenere vini in perfetto equilibrio tra passato e futuro.

1961

La fondazione

Acquisto della casa dove oggi si trova la cantina.

1962

Nuovi vigneti

Acquisto dei terreni del “Bastianen”.
Lì oggi è prodotta l’uva di Merlot che diventa Armillae.
Acquisto del vigneto “Mulinot” situato nella zona con toponimo “Fontane Vive”.
1963

Nuovi acquisti

Acquisto del ” Ronc Val D’avril”.
Si selezionano le viti di verduzzo friulano per essere
riprodotte.
1980

La squadra si amplia

Entra in azienda Andrea Bressani.
1985

Altri vigneti

Messo a dimora il vigneto “Mulinarie”.
Qui è prodotta l’uva di refosco, che diventa il Finibus
1999

l'espansione continua

Acquisto del vigneto “Muzzan”
Le sue viti sono molto vecchie e storiche, caratteristica che permette di avere produzioni non altalenanti in termini qualitativi
2009

Nuovi vigneti

Un altro vigneto storico, datato 1965,  si aggiunge, nella zona chiamata Duminîs.

2012

Nuova linfa

Entra in squadra Michele Cecconi.
2018

Una squadra affiatata al lavoro

Il vigneto, “Glerie”, uno dei vigneti più vecchi di Nimis è recuperato.
Il lavoro di recupero del vigneto è molto lungo e richiede tutta la perizia, la conoscenza tecnica e l’esperienza di Andrea e Michele.
Da questo vigneto di “Cabernet Franc” si ottengono le uve per il Suavitis.
2020

Ancora vigneti

Si aggiunge il vigneto “Ridolf”

I nostri vini per Te

Finibus

Finibus

Questo vino è ottenuto da uve di refosco dal peduncolo rosso e refosco di Faedis. Si presenta con un intenso colore rubino.
Un vino impegnativo, perfetto da abbinare a carni rosse alla brace, selvaggina e salumi a lunga stagionatura.

 

Friulano

Friulano

Il Friulano CaFelice nasce da vigneti molto vecchi di età comprese tra i 30 e i 60 anni, vigneti storici dell’azienda in quanto presenti nel primo corpo fondiario acquistato nel 1960.

Suavitis

Suavitis

Questo vino è ottenuto da uve di cabernet franc.
Il vino si presenta con un bellissimo color rubino.
In bocca si presenta pieno e strutturato, con un tannino elegante e gentile, non invadente, che gli conferisce una buona bevibilità anche come vino da meditazione.

Ramandolo

Ramandolo

Il Ramandolo CaFelice nasce dai vigneti storici del comune di Nimis, luogo in cui il vitigno Verduzzo ed il terroir hanno trovato un connubio perfetto che ha portato alla nascita della prima Docg del Friuli Venezia Giulia.

Il nostro territorio

I
Q

CafeliceNotizie

Segui tutte le novità della nostra cantina: degustazioni, eventi, notizie sul wine club… qui resterai sempre aggiornato sui nostri vini e la nostra cantina.

Notizie dal mondo Cafelice

Abbiamo lanciato oggi un nuovo formato di bottiglie

Come facciamo il vino a Cafelice

con tanto amore e ottima uva e.. sapienza antica e nuova!

Prossimi eventi a Cafelice

I prossimi appuntamenti di cafelice:

La vendemmia 2020 di Cafelice

Ecco come è andata la nostra vendemmia

Nasce il wine club di Cafelice

Ti piacciono i nostri vini? Iscriviti al wine club!

Degusta i vini di Cafelice

se vuoi degustare i nostri vini armillae, suavitis, minibus e ramandolo registrati e prenota!

La nostracantina

Negli anni la superficie vitata, inizialmente inferiore ad un ettaro, è aumentata fino ad arrivare a quella attuale di 5 ettari, divisa in 9 appezzamenti situati tutti a Nimis nella valle del Cornappo.

Questa particolare e peculiare ubicazione delle proprietà, è risultata ottimale alla coltivazione della vite in quanto trovano il connubio perfetto clima e suolo.

Il clima subisce le influenze positive del torrente Cornappo che scorrendo all’interno di una valle alta e stretta crea una corrente d’aria, che permette durante il periodo primaverile di scongiurare il pericolo di gelate tardive e in settembre, poco prima della raccolta, favorisce un clima asciutto ottimale per la maturazione delle uve.

Il terreno è prevalentemente costituito da marne e arenarie di origine eocenica. Questo tipo di suolo è perfetto per la coltivazione dei vitigni autoctoni in quanto conferisce al prodotto finale una buona struttura, colori intensi, profumi complessi e delicati ed una grande longevità.

I vini prodotti sono caratterizzati dal rispetto delle tradizioni storiche del luogo, senza dimenticare l’innovazione. Macerazioni a freddo per i vini bianchi e per i rossi invece, macerazioni lunghe e controllate. 

Cosa dicono di noi

Daniele Bertoldi
Daniele Bertoldi
14:14 15 Feb 23
Ottima cantina, Michele con passione e professionalità offre un prodotto come pochi sul territorio. Consigliatissimo
Davide Gervasi
Davide Gervasi
21:00 02 Apr 22
Ottimo vino, azienda del territorio con radici profonde, il vino è fatto dal più giovane della famiglia che coi suoi studi porta avanti il vino del territorio con uno sguardo al futuro e una idea del vino moderna.Viso assolutamente da assaggiare e da mettere nella propria cantina personale.Consiglio a chiunque di passare a assaggiare il vino ed ad acquistare una famiglia.In futuro avrete una bottiglia da collezione ad un ottimo prezzo
George Chiesa
George Chiesa
13:02 12 Nov 21
Che buon sito. Mi viene la voglia di assaggiare questi vini...
Patrizia Gatto
Patrizia Gatto
10:01 09 Nov 21
un refosco fantastico! e che dire del ramandolo... non lo conoscevo come vino e me ne sono innamorata!
claudio marchiondelli
claudio marchiondelli
09:07 09 Nov 21
Ottimi vini, fatti con passione
See All Reviews
js_loader

Contattaci

Telefono

Indirizzo

Via Trieste 11

33045 Nimis (ud)

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp